1) Raggiungere l’alto livello tecnico dei Qwan-Ki-Do coltivando lo spirito dello sforzo, la perseveranza, la fiducia in sé e il rispetto degli altri, conformemente allo spirito ancestrale dell’Arte Marziale.
2) Curare il corpo e lo spirito per sé e per gli altri, e non per nutrire la propria vanità e il proprio orgoglio.
3) Praticare le virtù morali che sono alla base dei Qwan-Ki-Do: rettitudine d’animo, probità, semplicità, modestia e tolleranza.
4) Sviluppare il Qwan-Ki-Do secondo le nobili tradizioni millenarie trasmesse dai Maestri.
5) Coltivare il rispetto verso i graduati, gli insegnanti, i dirigenti e lo spirito di fratellanza tra i membri, restare uniti.
6) Considerare la pratica dei combattenti marziali e di gara come un mezzo per progredire e non come un fine a sé.
7) Perfezionarsi attraverso l’autocritica, essere assidui ai corsi.
8) Rispettare tutte le altre Scuole d’Arti Marziali.
9) Applicare rigorosamente i regolamenti dell’Unione Italiana Qwan-Ki-Do, onorare lo spirito ancestrale dell’Arte Marziale.
10) Non far uso dell’Arte Marziale che in caso di legittima difesa.
.
Orario corsi bambini 4-12 anni
Giorno | Orari |
Martedì | Dalle 18:30 alle 19:30 |
Mercoledì | Dalle 18:30 alle 19:30 |
Venerdì | Dalle 18:30 alle 19:30 |
Orario corsi adulti dai 13 anni in poi
Giorno | Orari |
Martedì | Dalle 19:30 alle 21:30 |
Mercoledì | Dalle 19:30 alle 21:30 |
Giovedì | Dalle 19:30 alle 21:30 |
Venerdì | Dalle 19:30 alle 21:30 |
Per maggiori informazioni passa in palestra nei giorni di lezione
oppure chiama il numero 329 2187777 (VO SU Christian Motta)
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: Qwan Ki Do - Ho Trao
Il nome del club Ho-Trao, significa artiglio della tigre, il simbolo del club è la tigre che protegge la pagoda. Nel simbolo si racchiudono e si contemperano due significati che descrivono la natura e le aspirazioni dei praticanti: da un lato la tigre rappresenta il positivo (Duong) e dall’altro la pagoda che simboleggia il negativo (AM).
I due principi si fondono e, la forza fisica, il coraggio e la perseveranza del felino precedono e proteggono la pagoda,dove dimorano spiritualità e meditazione.
Le origini del club risalgono all’anno 1983, quando a Mediglia, un paesino a sud di Milano, avvene la fondazione sotto la direzione tecnica del maestro Marco Bedin. Poi nel 1991 HO TRAO si trasferisce a San Donato e da allora il club ha sempre continuato lì la pratica.
Solo nel 2000, con l’impossibilità per il maestro Marco a proseguire l’impegno assunto 17 anni prima, Ho Trao ha passato un momento di incertezza. Questo si è concluso felicemente nell’Ottobre dello stesso anno quando il maestro Luca Rizzi ha preso sotto di sé la responsabilità tecnica, impegnandosi a portare avanti la palestra.
Nel 2004 la responsabilità del club passa al Vo Su Christian Motta. Attualmente il club conta circa 130 praticanti tra adulti e bambini.